Raccontato con ironia, umorismo e profonda intelligenza, questo libro autobiografico, pubblicato con successo originariamente in inglese con il titolo The Finch in my brain (Hodder & Stoughton), rivela la storia incredibile di un uomo che non si rassegna al destino. Produttore e filmmaker, tra Londra, Los Angeles e Roma, Martino Sclavi nel 2011 scopre di avere un tumore di quarto grado al cervello, con un'aspettativa di poco più di un anno di vita. Operato d'urgenza, al risveglio accusa gravi disfunzioni percettive e cognitive che accetta, senza mai abbattersi. Scrive facendosi aiutare da Alex, una voce elettronica, e contro ogni aspettativa, Martino scoprirà che il suo cervello non è solo un vuoto che rende più ardua la sua esistenza, ma un nido, dove si palesa, fiera e vivace, una speranza inaspettata.
Un contenitore culturale Nulla di più Libri scelti su basi prettamente personali Non esiste un criterio di scelta tranne quello di ritenere la trama o la tematica trattata.
Informazioni personali

- RICCARDO SEDINI
- Sale, Alessandria, Italy
- Ex giornalista pubblicista; Organizzatore di festival letterari; Presentatore; Speaker radiofonico;
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PAOLO ROVERSI ALLA VECCHIA MANIERA
Sono gli ultimi giorni dell’Expo, e Milano galleggia in un inedito silenzio quando in pieno centro viene ritrovato il cadavere di un avvoca...

-
Sono gli ultimi giorni dell’Expo, e Milano galleggia in un inedito silenzio quando in pieno centro viene ritrovato il cadavere di un avvoca...
-
La pandemia pare agli sgoccioli, l’invasione dell’Ucraina sembra imminente e una bomba ha appena fatto saltare in aria la villa del diretto...
-
Un famoso torneo letterario mette in palio la pubblicazione del romanzo con una prestigiosa casa editrice. Undici scrittrici emergenti assa...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.