Chi è Ponzio Pilato, il prefetto della Giudea davanti al quale si svolse il processo a Gesú che si concluse con la crocifissione? Un tiranno crudele e spietato o un funzionario pavido ed esitante, che si lascia convincere dal sinedrio a condannare un uomo che ritiene innocente? Una maschera ironica e disincantata che pronuncia battute memorabili (“Che cos’è la verità?”, “Ecce Homo!”, “Quel che ho scritto, ho scritto”) o una severa figura teologica senza la quale il dramma della passione non avrebbe potuto compiersi? Rimettendo in scena il processo in tutte le sue fasi, Agamben ne propone una inedita e puntuale lettura. Nel dialogo fra Pilato e Gesú, due mondi e due regni si stanno di fronte: la storia e l’eternità, il sacro e il profano, il giudizio e la salvezza.
Un contenitore culturale Nulla di più Libri scelti su basi prettamente personali Non esiste un criterio di scelta tranne quello di ritenere la trama o la tematica trattata.
Informazioni personali

- RICCARDO SEDINI
- Sale, Alessandria, Italy
- Ex giornalista pubblicista; Organizzatore di festival letterari; Presentatore; Speaker radiofonico;
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PAOLO ROVERSI ALLA VECCHIA MANIERA
Sono gli ultimi giorni dell’Expo, e Milano galleggia in un inedito silenzio quando in pieno centro viene ritrovato il cadavere di un avvoca...

-
La voglia di morire, di farla finita non senza tornare per l'ultima volta nei luoghi dove si sono svolti i fatti. È possibile che a dic...
-
Immaginate un bambino sognatore, sempre affacciato alla finestra. La nonna sfaccenda in cucina, e ogni tanto butta un occhio a guardarlo. L...
-
Arianna è albina, bianca come il latte, e molto triste. Vive in una casa di campagna con molti gatti, e un vecchio gentile si prende cura d...
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.